Gioco tradizionale: crociati contro saraceni

ELEMENTI DEL GIOCO
Due forti contrapposti, uno per i Crociati e uno per i Saraceni.
Tre cavalletti
Quattro catapulte, due per i Crociati e due per i Saraceni
Due lancia-frecce, una per i Crociati (Ballista) e una per i Saraceni
Accessori vari: due tende Crociate, due torrette crociate, due tende Saracene, due torrette Saracene, frecce e munizioni per le catapulte
INDICAZIONI
Età: dai 5 anni ai 120 anni
Partecipanti: da 2 a 6 giocatori
Durata: mediamente 30 minuti




COME SI GIOCA
Il gioco tradizionale dei crociati contro i saraceni si svolge in un campo di gioco diviso da due fortificazioni. Una fortificazione con i crociati ed una con i saraceni. E’ una vera e propria battaglia tra due eserciti. Il gioco consiste nel cercare di colpire tutti i soldati avversari, utilizzando i due lancia-frecce centrali (ballista romana e lancia frecce saraceno) e le quattro catapulte ai due lati, a disposizione di entrambe le squadre. Si può giocare in due giocatori, in quattro oppure in sei. La prima squadra che riuscirà a colpire tutti i soldati della squadra avversaria avrà vinto la battaglia.
Questo gioco può essere utilizzato sia per le Feste di piazza che per i Compleanni.